Voti: 0 - Media: 0

Ossiuri O Vermi Intestinali: Come Riconoscerli?


Come sono
SI tratta della più parassitosi intestinale dell'uomo. Si localizzano nell'intestino. Il prurito è maggiore di notte solitamente ed è causato dalla migrazione dei vermi verso l'area del retto per deporre le uova, che si schiudono dopo 2-4 giorni. I vermi si possono vedere nella zona anale o tra le natiche, nelle bambine si possono trovare anche nella zona vulvare, tra le piccole e le grandi labbra; raramente si vedono in mezzo alle feci. Hanno lâ??aspetto di piccoli filamenti bianchi della lunghezza di circa 1 centimetro, mobili.

Il contagio
La vita di comunità, palestre, scuole affollate favoriscono il contagio. Ci si contagia attraverso lâ??ingestione delle uova: queste vengono disperse nellâ??ambiente da animali domestici o da persone infette; in questo caso il prurito anale, dovuto alla presenza degli ossiuri provoca prurito e le uova si infilano sotto le unghie delle mani del bambino e e da qui si diffondono.

Segni clinici
Normalmente non danno seri problemi di salute e sono diffusi nel 10% dei bambini: sintomo più diffuso il prurito nella zona perianale. Talvolta i parassiti risalgono nelle donne in vagina: in questo caso il prurito è anteriore, nella zona vulvare. A volte i disturbi sono di carattere generale: irrequietezza, perdita di appetito, dolori addominali, insonnia. Pensate ad una infestazione da ossiuri quando il bambino ha prurito anale o vulvare (se è una femmina), in genere al momento di dormire o almeno, per almeno due giorni consecutivi: in questo caso esaminate la zona con una pila per vedere di trovare il parassita. Nei casi dubbi il pediatra può prescrivere accertamenti specifici.

Cosa fare
La cura consiste nella somministrazione di un farmaco prescritto dal pediatra, in dose unica, da ripetere dopo 15 giorni, per uccidere anche le larve che nel frattempo possono essersi sviluppate. Poiché è frequente lâ??infestazione intra familiare, in caso di ricadute è utile trattare tutti i componenti della famiglia con unâ??unica dose. Al fine di prevenire le recidive e soprattutto quando si prende il farmaco, la biancheria intima e del letto deve essere rimossa e lavata in lavatrice a 60°C. Lâ??utilizzo degli asciugamani deve essere strettamente personale fino alla seconda somministrazione del farmaco. Eâ?? opportuno lavare frequentemente le mai e tagliare le unghie corte, per limitare lâ??accumulo sotto di esse delle uova quando il bambino si gratta.
Nonostante tutte queste misure le ricadute sono frequenti, sia per la difficoltà di una sterilizzazione ambientale completa, sia per la possibilità di contrarre nuovamente lâ??infestazione, vista la sua diffusione in turi gli ambienti. La presenza degli ossiuri non indica condizioni igieniche scadenti da parte della famiglia.

Commenta!

Clicca per votare
Commento