Voti: 0 - Media: 0

Bonus Bebe': A Chi Spetta E Come Fare Per Riceverlo


Il Bonus bebè è il contributo sostitutivo del congedo di maternità è previsto dalla riforma Fornero (Legge n. 92/2012) nell'ambito degli interventi che mirano a favorire il rientro delle neo mamme sul posto di lavoro e il sostegno alla genitorialità.

l'INPS ha reso noto l'iter per poter usufruire di tale contributo.

"Da giovedì 16 maggio 2013 - si legge in una nota dell'Istituto di previdenza - le strutture che forniscono servizi per lâ??infanzia, sia pubbliche sia private accreditate con la rete pubblica, possono presentare domanda di adesione alla misura sperimentale introdotta dalla legge sulla riforma del lavoro che prevede â?? per gli anni 2013-2015 â?? la facoltà, per la madre lavoratrice, di chiedere la corresponsione di un contributo da utilizzare per i servizi per lâ??infanzia offerti dalla rete pubblica o dai servizi privati accreditati.

Una volta formato lâ??elenco delle strutture, lâ??Inps pubblicherà il bando per lâ??assegnazione dei contributi per lâ??acquisto dei servizi per lâ??infanzia cui potranno partecipare le madri lavoratrici interessate".


Alla scadenza del periodo di maternità, le mamme lavoratrici possono richiedere un contributo da utilizzare per il servizio di baby-sitting o per pagare lâ??asilo nido (strutture pubbliche o private accreditate).
Questo bonus bebè è destinato solo alle mamme che rinunciano al congedo parentale facoltativo ed è esteso anche a coloro che sono iscritte alla Gestione separata (per queste ultime, però, il bonus vale solo tre mesi), alle libere professioniste e alle lavoratrici part-time, che possono usufruire dei bonus in oggetto in misura riproporzionata alla minore entità della prestazione lavorativa.

Chi può richiedere il Bonus Bebè?
Questo contributo può essere richiesto dalle mamme sia per i figli già nati, sia per quelli la cui data del parto è prevista entro i 4 mesi successivi alla scadenza del termine previsto dall'Inps per presentare domanda. E si può richiedere anche per più figli.

Sono escluse ovviamente dal benefici le madri lavoratrici totalmente esentate dal pagamento della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati convenzionati.

L'erogazione del Buono
Lâ??importo di tale contributo è pari a 300 euro mensili, per un massimo di sei mesi, e può essere riconosciuto in due forme diverse:

- sotto forma di buoni lavoro (vaucher) in caso di utilizzo per il servizio di baby-sitting;
- pagamento direttamente dall'Inps alla struttura prescelta nei casi di asili nido e strutture(che rientrano nei requisiti fissati dall'Inps).

Come fare richiesta
La richiesta del bonus bebè può essere richiesto presentando una domanda tramite i canali telematici dellâ??Inps, che stilerà una graduatoria nazionale tenendo conto del quoziente Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare di appartenenza.

Commenta!

Clicca per votare
Commento