Voti: 0 - Media: 0

Crisi: Come Cambia L'alimentazione Dei Bambini


In tempi di crisi a subire dei cambianti sono anche le abitudini alimentari e non solo degli adulti preoccupa l'??inversione di tendenza per quanto riguarda l'acquisto di cibi salutari verso cibi più energetici. Diminuisce il consumo di pesce frutta fresca privilegiando scelte alimentari molto più pratiche  e rapide. A farne le spese sono però sopratutto i bambini che si ritrovano a dover assumere cibi di scarsa qualità sicuramente poco costosi ma anche poco nutrienti. E i casi di obesità infantile aumentano cosi come il rischio di contrarre malattie gravi come ipertensione, diabete. Eâ?? quindi opportuno non badare a spese quando si tratta di far mangiare i più piccoli cercando di rispettare sempre le buone abitudini alimentari che  si basano innanzitutto su una corretta ripartizione degli alimentai nel corso della giornata e poi nella scelta ponderata dei cibi da proporre ai più piccoli. Ecco gli alimenti che non devono mai mancare nell'alimentazione di un bambino: pane, pasta, frutta fresca, verdura, legumi, pesce, carne. Bisogna limitare gli zuccheri ad elevato indice glicemico (riso, dolci, succhi di frutta, frullati) e  ridurre lâ??apporto di grassi e proteine di origine animale: in particolare limitare il consumo di formaggio, carne, salumi;



Commenta!

Clicca per votare
Commento